Il Trentino è stato definito da Cesare Battisti “il più bel giardino vitato d’Europa” ed emblematici sono i suoi confini a forma di foglia di vite.
Non siamo ne all’interno di un vigneto ne tanto meno in piena zona vitivinicola, ma la passione che ci spinge verso questa splendida bevanda, così semplice nella sua essenza ma altamente complessa nella realizzazione ci ha portato a personalizzare ogni camera dedicandola ad un vitigno.
La zona vitivinicola più prossima al nostro Hotel è la Val di Cembra , basta seguire il corso del fiume Avisio, che scorre proprio davanti a noi, che attraversa le Valli di Fassa e Fiemme e subito dopo Cavalese si immette nella Val di Cembra e scende giù per confluire nell’Adige all’altezza del paese di Lavis.
Qui la viticultura è decisamente eroica, piccoli fazzoletti di terra ricavati su pendii inaccessibili e sostenuti da muretti a secco. Famosi sono tutti i vini bianchi che spiccano per la loro mineralità e freschezza dovuta alla presenza di porfido nel terreno, qui si hanno ottimi risultati per il Trento DOC ,lo spumante metodo classico tra i più riconosciti in Italia. Ottimi anche i rossi tra i quali spicca il Pinot Nero. La valle è disseminata di tante piccole realtà che sono ben liete di far assaggiare i prodotti del loro lavoro.
Al limite inferiore della Val di Cembra si estende la Piana Rotaliana, famosa per il vino rosso Teroldego il “principe” del Trentino e da questa piana ha inizio la Strada del Vino (Weinstrasse) che porta fino a Bolzano in un susseguirsi di splenditi vigneti e paesi, fulcro è Termeno (Tramin) e Caldaro con il suo bel lago che offre refrigerio nelle estati calde, ed è un ottimo habitat per la vite. Qui incontriamo i famosi Gewurztraminer, Sauvignon Blanc, i moscati e il Lagrein.
Tutta questa nostra passione si riflette all’interno della struttura ma sopratutto nella cantina.