Sciroppo di fiori di sambuco
Villa Ruggero Wine Hotel Da noi non solo vino!
Preparato da noi secondo ricetta, fiori raccolti in Val di Fiemme e messi a macerare subito in soluzione zuccherina con limoni per tre giorni e poi filtrato e messo in bottigliette.
Ottimo diluito in acqua gasata, molto dissetante, o al posto della limonata nella birra per preparare una Radel dal sapore un po’ diverso.
Lo sciroppo di sambuco ha degli effetti benefici incredibili, esso è infatti utilissimo nel trattamento per esempio delle infezioni a livello respiratorio e di tutti i disturbi influenzali. Allevia per esempio il raffreddore intervenendo facendo diminuire significativamente le secrezioni nasali, lenendo le mucose e il gonfiore delle vie dell’apparato respiratorio, calmando anche eventualmente la tosse e riducendo la sudorazione classica che viene con la febbre alta, aiutando di conseguenza ad abbassarla.
Lo sciroppo di sambuco agisce inoltre rinforzando il sistema immunitario. I bioflavonoidi contenuti nei fiori sono infatti immunostimolanti, vanno ad aumentare il livello degli antiossidanti e proteggono di conseguenza le cellule dagli attacchi virali nei soggetti sani e anche in quelli affetti da patologie. I fiori di sambuco inoltre hanno proprietà che favoriscono la diuresi e la perdita di peso. Lo sciroppo ha effetti diuretici e di conseguenza favorisce l’abbassamento della pressione sanguigna e l’aumento dell’espulsione di sodio nelle urine.
Lo sciroppo di sambuco viene anche utilizzato nei regimi alimentari dietetici per favorire la perdita di peso nonché la riduzione idrica.
Una buona soluzione è per esempio quella di portare sempre con sé una bottiglietta di acqua con del sambuco diluito, sarete invogliati a bere anche di più, visto che è delizioso. È ovvio che anche lo sciroppo di sambuco vada misurato, è d’altronde sempre fatto macerando i fiori con abbondante zucchero e quindi l’effetto può essere contrario. Lo sciroppo di sambuco è anche ricco di sostanze che aiutano la circolazione del sangue. I suoi effetti diuretici infatti fanno bene alla pressione sanguigna e riducono il rischio di un infarto.
Le sostanze nutritive nello sciroppo ai fiori di sambuco sono utilissime anche per essere abbinato ad una cura per contrastare l’osteoporosi e il diabete, favorendo l’escrezione di sodio nelle urine, i soggetti hanno più calcio nell’organismo con effetti
Benefici: contrasto della demineralizzazione delle ossa, inibizione del processo riassorbimento e stimolo al rinnovamento cellulare del tessuto osseo. Sembra anche che i fiori di sambuco abbiano l’osteocalcina, un ormone che regola il rilascio di insulina nel pancreas e quindi influisce sul livello di glucosio nel sangue.
Effetti collaterali dello sciroppo di sambuco
Anche lo sciroppo di sambuco, anche se buonissimo e benefico, ha degli scheletri nell’armadio: è altamente sconsigliato alle donne incinte e in allattamento e a chi ha patologie legate al fegato o malattie dei reni perché probabilmente assume già farmaci diuretici.